La fisioterapia è una disciplina medica che si occupa della valutazione, del trattamento e della prevenzione dei disturbi fisici e delle disfunzioni del corpo umano.
Il fisioterapista è il professionista sanitario specializzato in fisioterapia che utilizza una varietà di tecniche e modalità terapeutiche per aiutare i pazienti a ripristinare, mantenere o migliorare la loro mobilità, funzionalità fisica e qualità di vita.
I fisioterapisti utilizzano varie modalità di trattamento, come l’esercizio terapeutico, la terapia manuale, l’elettroterapia, la terapia dell’esercizio in acqua e molte altre.
L‘obiettivo principale della fisioterapia è quello di aiutare i pazienti a raggiungere il loro massimo potenziale fisico e funzionale, riducendo il dolore, migliorando la forza e la flessibilità, ripristinando la gamma di movimento e promuovendo il benessere generale.
La fisioterapia è finalizzata a prevenire, trattare e riabilitare le lesioni o le disfunzioni del sistema muscolo scheletrico, neurologico e cardiovascolare attraverso esercizi fisici, terapia manuale, attrezzature speciali e altre tecniche terapeutiche.
A chi si rivolge?
La fisioterapia è rivolta a persone di tutte le età e condizioni fisiche, che hanno problemi muscolo-scheletrici o neurologici, o che hanno subito un infortunio o un intervento chirurgico.
Gli sportivi sono i soggetti principalmente interessati a questo tipo di trattamento. Oppure tutte quelle persone che hanno subito un incidente che ha comportato un effetto invalidante sul proprio corpo.
La fisioterapia può essere utile a tutte quelle persone che hanno la necessità di alleviare il dolore, migliorare la mobilità e la funzionalità del corpo, prevenire ulteriori danni e accelerare il processo di guarigione.
Quali problemi tratta/risolve?
La fisioterapia viene utilizzata per una vasta gamma di condizioni, tra cui:
- Lesioni sportive.
- Disturbi muscolo-scheletrici.
- Malattie neurologiche come l’ictus e la paralisi cerebrale.
- Problemi respiratori come la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva.
- Problemi di equilibrio e di deambulazione.
Inoltre, la fisioterapia può essere utilizzata come terapia complementare per alleviare il dolore e mantenere le funzionalità in pazienti affetti da malattie croniche come l‘artrite reumatoide e la sclerosi multipla o a rallentarne i loro effetti invalidanti.
Quali prestazioni offre il centro?
Valutazioni fisioterapiche
Valutazione completa del paziente che viene eseguita per determinare le sue esigenze di trattamento e stabilire un piano di cura appropriato.
Trattamenti fisioterapici
Attività terapeutica che utilizza esercizi fisici, terapie manuali e strumenti tecnologici per migliorare la funzionalità muscolare, articolare e neurologica del paziente.
Tecarterapia
Consiste in una terapia fisica che utilizza l'energia a radiofrequenza per stimolare la guarigione e la riparazione dei tessuti del corpo.
Posturologia
Individuazione di eventuali squilibri nella postura e correzione degli stessi per migliorare la salute e prevenire eventuali patologie.
Valutazioni Posturali
Analisi mediante pedana stabilometrica che permette di individuare le disfunzioni dei recettori primari del nostro corpo (occhi, bocca e piedi) che sono causativi di un errata postura che provocano sintomatologie apparentemente irrisolvibili (cervicalgia da bruxismo, dolore alle ginocchia, mal di testa, etc.).
Onde d’urto
Consiste in una forma di terapia fisica che utilizza onde acustiche ad alta energia per trattare calcificazioni, tendiniti e cicatrici muscolari.
Linfodrenaggio
E' una tecnica di massaggio che viene utilizzata per stimolare la circolazione linfatica e favorire il drenaggio dei liquidi linfatici accumulati nel tessuto sottocutaneo.
Bendaggio funzionale
Consiste in una tecnica di bendaggio che viene utilizzata per stabilizzare e supportare le articolazioni e i muscoli durante il recupero da un infortunio o una lesione.
Kinesiotaping
E' una tecnica terapeutica che utilizza strisce di nastro elastico adesivo per supportare e stabilizzare le articolazioni, i muscoli e i tessuti molli del corpo.
Riabilitazione sportiva
E' una tecnica di recupero funzionale che viene utilizzato per aiutare gli atleti e le persone che praticano sport a recuperare da infortuni o patologie muscoloscheletriche e a tornare alle loro attività sportive. E' possibile inoltre effettuare una riabilitazione direttamente sul campo sportivo dell'attività praticata.
Trattamento Massoterapico
E' una tecnica di terapia manuale che utilizza la manipolazione dei tessuti molli del corpo, come muscoli, tendini, legamenti e tessuto connettivo, per alleviare il dolore, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e promuovere il benessere generale.
Dicono di noi


Dott. Daniele Falsanisi
Fisioterapista
Ex. Fisioterapista della prima squadra dell’A.C. Milan
Docente universitario all' Accademia Osteopatia Centro Studi Synapsy

Dott. Andrea Marotta
Fisioterapista
Fisioterapista della prima squadra dell'A.C. Milan

Dott. Michele Speranza
Fisioterapista

Dott.ssa Carolina Vigo
Fisioterapista

Marco Bellini
Massoterapista e Chinesiologo

Ornella Albertario
Massofisioterapista

Dott.ssa Silvia Cantoni
Fisioterapista

Dott.ssa Giulia D'Andrea
Fisioterapista

Dott. Matteo Penta
Fisioterapista

M.C.B. Federica Beltrami
Massaggiatrice
- Agopuntura
- Cardiologia
- Chirurgia Pediatrica
- Chirurgia Vascolare
- Dermatologia
- Diabetologia
- Ecografia
- Fisiatria
- Fisioterapia
- Ginecologia
- Logopedia
- Medicina dello sport
- Medicina Generale
- Nutrizione
- Oculista
- Ortopedia generale e della mano
- Osteopatia e Chiropratica
- Ozonoterapia
- Pediatria
- Proctologia
- Psicologia
- Terapia del dolore
- Urologia