Sporting Medical Center

Piazza Marco Polo snc
20079 Basiglio (MI)

Fisio Medical Center

Via Alberelle 84
20089 Rozzano (MI)

Il dolore alla base del pollice: artralgia trapeziometacarpale o rizoartrosi?

L’artrosi trapeziometacarpale (RIZOARTROSI) è presente in circa la metà delle donne oltre i 50 anni, ma è sintomatica solo nel 5% dei casi.


Il dolore in articolazione trapeziometacarpale (ARTRALGIA) non è sempre associato ad artrosi e inizia avolte anche già a 30 anni.
Questo perchè l’articolazione trapeziometacarpale è coinvolta tutte le volte che prendiamo un oggetto e viene usurata a causa dell’attività quotidiana svolta e della predisposizione anatomica personale (ossea e legamentosa).

I disturbi sono inizialmente occasionali o periodici, con remissione anche spontanea, e progrediscono
negli anni, lentamente.
Si avverte dolore, tumefazione locale, rigidità, perdita della forza e della capacità funzionale.
Si arriva al punto da non potere più svitare una caffettiera, aprire un barattolo, girare una maniglia,
stringere una pinza.

Non tutti i dolori alla base del pollice sono rizoatrosi, dunque, e non tutte le rizoartrosi sono uguali: il
chirurgo della mano attraverso radiografia e visita inquadra lo stadio radiografico e la situazione
funzionale e suggerisce i trattamenti più efficaci.

La terapia diventa più aggressiva con la gravità del quadro clinico e radiografico.
Gli stadi avanzati saranno quelli destinati all’intervento chirurgico, è un consenso diffuso tra specialisti (chirurghi della mano, fisiatri, fisioterapisti , reumatologi) che il primo approccio deve essere sempre MULTIDISCIPLINARE e RIEDUCATIVO.


GINNASTICA di rinforzo degli stabilizzatori articolari, stretching, rieducazione occupazionale, TUTORI
specifici associati a TERAPIA FISICA ( TECARTERAPIA E ONDE D’URTO FOCALI): insieme possono ridurre il dolore e restituire funzionalità alla mano, ma dipende da quando iniziamo a curare la mano.

Nei casi refrattari è necessaria la TERAPIA INFILTRATIVA, più invasiva.
INFILTRAZIONI DI GLICOCORTICOIDI (triamcinolone, metilprednisolone, betametasone) agiscono
tempestivamente sul dolore e possono essere utili prima del trattamento riabilitativo se il dolore lo
ostacola.

INFILTRAZIONI DI ACIDO IALURONICO: condroprotettive, ma non condroriparative, con risultato sul
dolore più lento ma più duraturo dei glicocorticoidi, e buono sulla funzione, vanno però ripetute entro
l’anno.

OZONOTERAPIA: con effetto immunomodulante, riduce l’infiammazione e il dolore, ha meno effetti
collaterali del cortisone, ampiamente usata per le ernie discali, viene ora studiata per i benefici sulle
patologie della mano.

NUOVE FRONTIERE: PRP e CELLULE STAMINALI
Le iniezioni di PRP (pappa piastrinica), esplicano un’azione anticatabolica e antinfiammatoria, modulano le funzioni di condrociti e osso subcondrale e stimolano i fibroblasti a produrre acido ialuronico , dopo un anno dalla terapia (2 o 3 dosi) sono più efficaci di acido ialuronico e cortisone
Le cellule staminali derivate dal grasso autologo , in particolare SVF ( STROMAL VASCULAR FACTORS),
iniettate in articolazione , hanno effetti antinfiammatori, immunosoppressivi e condroprotettori, a 1
anno, danno risultati promettenti.

Sono consigliate soprattutto negli stadi iniziali di artrosi (Eaton 1-2)

Infine, se il dolore è costante, non responsivo ai trattamenti comuni o la durata tra i trattamenti diventa sempre inferiore, resta l’INTERVENTO CHIRURGICO.

Dott.ssa Angela Trabucco
Medico Chirurgo
Specialista in Ortopedia della Mano

Condividi quest’articolo con i tuoi amici 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Twitter

Vuoi un consulto con un operatore sanitario su quest'argomento?

Richiedi Ora un Consulto con un Nostro Medico/Operatore

Vuoi ricevere consigli gratuiti per la salute e il benessere psicofisico?

Iscriviti alla nostra newsletter
UTIMI ARTICOLI
Logo disegno bianco

Iscriviti alla nostra newsletter per consigli gratuiti sulla salute e il benessere psicofisico.

Inserisci il tuo indirizzo email e unisciti alla nostra community per una vita più sana e appagante!